Nell'immagine di sinistra il modello 3d prima del rendering,
nell'immagine di destra l'immagine finale renderizzata
Nell'immagine di sinistra il modello 3d prima del rendering,
nell'immagine di destra l'immagine finale renderizzata
Come si fa
Pronti, via!
Alla base di questo modellino 3d c'è un vero aeroplanino di platica, atterrato qui come souvenir di un viaggio a Cuba dei miei genitori.
A sua volta il modellino dovrebbe ispirarsi ad un aereo usato nei campi, e usa la livrea della compagnia aerea Cubana.
Intagli per il motore
con questi elementi ho creato la parte curva del motore frontale, in un secondo momento poi ho smussato gli intagli
acqua
alla base del modellino originale c'è una bottiglietta d'acqua e un po' di fantasia
tappi rotolanti
le ruote sono ottenute con tappi di metallo
Intagli per il motore
questi invece sono per le prese d'aria
un piccolo vezzo
i pali, distribuiti tutto intorno all'aereo, come fosse cipria
una corona di spine
come ogni martire, anche il mio aereo ha dovuto soffrire
trafitto al cuore
Per realizzare la linea di puntini bianchi tutto attorno ho creato una serie di pali con cui ho trafitto il modellino.
Stessa cosa per ricreare le prese d'aria del motore.
ps. nessun modellino 3d è stato maltrattato per questo lavoro.
e infatti...
Riecco il modellino più fico che mai, con posto di guida, pallini bianchi e un motore rombante.
Ma la potenza è tutto, senza controllo! ... o forse nulla...
la rosa dei venti
e pensare che era solo il culo di una bottiglietta
aereo dinamico
un passo dopo l'altro sta assumendo il suo caratteristico aspetto da freccia dei cieli
una spinta e via
la potenza di mille cavalli e l'aereo è pronto a esplodere
appesi a un filo
il miglior fil di ferro per ammortizzare l'atterraggio
ora basta
Per il progettista era pronto così, ma per le grandi richieste e pressioni ricevute ha dovuto poi accettare di aggiungere ben due ruote frontali e due splendide ali di marzapane,
Ma è con l'elica che si è veramente superato.
più reale del reale
Mancava solo un po' di colore, ed ora lo abbiamo.
Il colore però è pure sostanza. Ad ogni parte è associato un materiale, con le sue caratteristiche fisiche reali, come il colore, la trasparenza e la capacità di riflettere.
materiali
ad ogni parte corrisponde un materiale, con le sue carattristiche
Ogni oggetto è realizzato interamente da me utilizzando Rhinoceros per la modellazione e Maxwell Render per la renderizzazione.
I passaggi
7
Ambienti
128
Oggetti
146
Materiali
I numeri
Come è andata a finire
anche di più!
Privacy?
Non ti spio, non ti registro, non ti calcolo proprio. Gli unici cookie in uso sono quelli necessari al sito per funzionare
tutto quello che trovi su questo sito è mio: guardalo, apprezzalo, riusalo, ma dillo forte e chiaro che viene da qui. www.arr3do.com